
HANNO SCRITTO :
L’intera attività di Cangi è riconducibile a una serie di temi che.nella sua opera,si avvicendano, si succedono, s’intrecciano e spesso si sovrappongono. Ogni tema corrisponde alla scoperta di una regione poetica , dove egli, una volta che gli e penetrato, indugia lungamente, esplorandola in ogni piega, in ogni motivo – Tuttavia non si tratta mai di temi che lo spingano ad una distrazione dal nucleo centrale della sua riflessione . Non sono cioè temi divergenti, ma convergenti su tale nucleo, che in ogni caso riguarda sempre il rapporto con le circostanze esplicite o segrete, quindi da indagare o perlomeno da percepire, in cui il nostro tempo ci costringe dentro la trama confusa delle cronache quotidiane . Ora il tema gli si presenta come meditazione culturale o come confronto coi fatti della storia, ora come momento metafisico, contemplativo, o ancora come annuncio sulla conclusione della propria e nostra sorte finale.
MARIO DE MICHELI
La pittura figurativa di Cangi e di quelle che tengono gli occhi aperti sul mondo ma l’attenzione dello spirito volta alla propria vita interna, cosi la realtà raffigurata, senza trasformarsi in mitologia o narrazione melodrammatica, tende a caricare le immagini di sensi sottili e segreti, combinando con la loro apparente lietezza e calma un modo di sentire per niente semplice, anzi ricco di interrogativi.
VITTORIA CORTI
Le lusinghe della sperimentazione audace, gli stimoli dì fronte alla negazione, le false profezie sulla morte dell’arte sono stimoli per scelte diverse più semplici, meno impegnative senz’altro seducenti per chi intenda coprire e confondere l’impreparazione e la scarsa attitudine. Per questo, Enzo Cangi va apprezzalo. Va apprezzala la serietà del suo programma, del suo impegno di continuare a fai sentire, nei limiti delle proprie forze, la voce dell’arte toscana mai trepida e tuttavia mai propensa a scendere, per speculazione di mercato, sulla strada dell’improvvisazione.
TOMMASO PALOSCIA
La prevalenza del momento soggettivo inoltre non ha mai fatto oltrepassare a Cangi limiti del realismo cioè non lo ha mai fallo sconfinare nell’informale, come avrebbe potuto anche accadere -almeno il riconoscimento della sua esistenza come dato non soltanto della sensibilità ma anche culturale e storico. Riconoscimento molto particolare del resto, per cui anche i dati culturali e storici vengono recuperati quasi unicamente attraverso una contemplazione e sublimazione di specie estetica.
ALBERTO MORAVIA
Galleria ” LA COLONNA ” .Bologna- CENTRO DI CULTURA DANTE ALIGHIERI, Colonia
Sala F.L.O.G, .Firenze – Galleria •’ IL CUBO ” ,Crotone
HARROD,S GALLERY . Londra – Ambasciata d’Italia, Ankara
Galleria ITALIA, Forte dei MARMI (LU) – Galleria “SALAMBO” , Parigi
Galleria ” LA PICCOLA “, Firenze – Galleria ” FORUM JANI ” , Foiano della Chiana (AR)
Galleria “EUROPE”, Strasburgo -Galleria “IRIS”, San Polo in Chianti (FI)
Galleria “CANC1″, La Spezia
Galleria “ARTIDE”, Bruxelles
Azienda Autonoma di Turismo ,Patti(ME}
Ministero Turismo e Spettacolo, Roma – Galleria ” BUCA DI DANTE “, Firenze
Galleria ” 14 “, Firenze
Galleria ” DIVA ” , Bruxelles
Sala ” A. del SARTO ” , Firenze
Galleria ” 1LLUM “, Copenaghen
Galleria ” LA MEDICEA “, Borgo San Lorenzo (FI)
Galleria ” MUGELLO “, San Piero a Sieve (FI)
Azienda di Promozione Turistica, Bardolino(VR)
Galleria “FRANGIPANE” , Cosenza
Sala ” APPIO MONTI “, Terracina (LT)
Galleria ” IL PARAD1S1NO” , San Vincenzo (LI)
SPORTING CLUB , Poggibonsi (SI) –
Centro d’ Arte ” IL CENACOLO ” ,Catanzaro
Galleria “P. della FRANCESCA” ,Domegge di Cadore (BL)
Federazione Nazionale Artisti ,Prato
Palazzo ” CORTE METTO ” ,Auronzo di Cadore (BL)
Galleria ” IL CUBO “, Chianciano Tenne (SI)
Galleria ” PALAZZETTO ALAMANNI”, Montevarchi (AR)
Circolo MCL , Incisa Valdamo (SI)
Galleria ” LA VECCHIA FARMACIA “, Castelfranco di sotto (Pi)
Galena “EL AGUILA ” ,Managua
Circolo Impiegati Civili, Faenza
Hotel ” SANTA FEBRONLA “, Patti Marina (ME)
Circolo ” A. VESPUCCI “, Firenze
SALA RIUNIONI COOP, Maresca (PT)
Galleria “FLAVIA” , Roma
Spazio Espositivo “ARTE PIÙ ” , Prato
Azienda Autonoma Soggiorno di Camposanpiero, (PD)
Galleria ” P. della FRANCESCA, 2 “, Arezzo
Galleria “CAPIGATTl”, Alassio
SALA FARNESE, Poggio Mirteto (RI)
FLORIAGARR, Firenze
Sala Dopolavoro Postelegrafonici, Cagliari
ecc. ecc.
Ha partecipato ottenendo premi e riconoscimenti alle seguenti rassegne e manifestazioni d’arte:
Premio Internazionale “CITTA di OSTENDA” (Belgio)
1 RASSEGNA INTERNAZIONALE D’ARTE Cagliari
L’ARTE ITALIANA OGGI ,Firenze
Centro di Cultura Italiana ,Colonia
RASSEGNA DEL PICCOLO FORMATO, Belluno
INCONTRI CON L’ARTE , Roma
Premio ” MINO da F1ESOLE
Premio “ BORGO SAN JACOPO ” , Firenze
PREMIO “8 MARZO ” , Livorno
Premio ” SOlANA ” ,Pisa
Premio ” LA FILANDA”, Pian di Scò (AR)
“10 PITTORI FIORENTINI”, Kyoto (Giappone)
Premio” LA SPIGA D’ARGENTO ” Montagnana (FI)
Premio “LA CONQUISTA ” ,Firenze
11° ed. ” IL CAVALLETTO D’ORO” Firenze
ARTE E SOLIDARIETÀ ,Firenze
Premio ” ARTE SACRA IN S.AMBROGIO”, Firenze
Premio ” G.MONACO ” ,Talla (AR)
MARCIALLA ARTE 93, Arezzo
“PREMIO PANTANO , Panzane in C.(FI)
ESTEMPORE MONTEPEANO (FI)
Premio “CITTA DI SESTO FIORENTINO” , Firenze
Premio ” DESIDERIO DA SETTIGNANO” , Firenze
Premio PIEVETORINA ,Pievelorina (MC) – ecc.ecc.
Enzo Cangi si è diplomato presso l’accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida di Onofrio Martinelli e Emanuele Cadili, personalità artistiche di grande rilievo nella pittura novecentesca. Rodolfo Margheri è stato suo meastro di incisione. Maestro riconosciuto di particolare valore in questo campo dell’attività artistica.