Pubblicato il

Stelluti Roberto

  • Roberto Stelluti è nato a Fabriano il 13 Settembre 1951, dove vive e lavora, si è dedicato all’incisione fin da ragazzo.
  • Ha frequentato i Corsi Internazionali di Tecniche dell’Incisione presso l’Istituto di Belle Arti di Urbino.
  • Dal 1970 ha partecipato alle più importanti rassegne nazionali della grafica.
  • Tra le presenze più importanti ricordiamo:
  • 1971 – Premio “Omaggio a M. Mazzacurati”, Alba Adriatica (TE); 1972 – L’incisione in Italia oggi, Padova;
  • 1976 – Concorso Arti Figurative, Cassa di Risparmio di Pia­cenza, Piacenza;
  • 1979 -111′ Biennale dell’Incisione Italiana, Cittadella, (PD); 1984 – Gli è stata assegnata la “Ginestra d’oro del Cònero”; Premio G. B. Salvi, Sassoferrato anche per gli anni 1985-87­88-92-93-94;
  • 1987 – “Delle Marche. Una ricognizione artistica nel territorio”, Palazzo del Buon Gesù, Fabriano;
  • 1988 – “Incisori Italiani contemporanei”, Klagenfurt e Graz (Austria);
  • 1989 – Mostra d’Arte Sacra, Palazzo Vescovile, Senigallia; “Incisori Italiani contemporanei”, Pesaro;
  • 1990 – Premio Marche, Biennale d’ Arte Contemporanea Ancona; lIa Biennale d’Incisione “Alberto Martini”, Oderzo (TV); “Sottotorchio”, Il Linguaggio dell’Incisione, Osimo (AN); 1991 – “Linguaggio della Grafica Originale”, Casa di Raffaello, Urbino;
  • 1992- “Sottotorchio”, Il Linguaggio dell’Incisione, Museo Civico, San Severo (FG); Incisione Marchigiana del ‘900, Rovereto (TN); La Grafica d’Arte nelle Marche, Jesi;
  • 1993 – “Premio Internazionale Biella per l’Incisione 1993”, Biella (VC); “P Biennale dell’Incisione Romeo Musa”, Galleria d’ Arte Forni, Bologna; “L’Incisione nelle Marche”, Sant’E1pidio a Mare; “Incisori Marchigiani contemporanei”, Belforte del Chienti (MC);
  • “Rassegna degli Incisori Marchigiani”, Bagnacavallo (RA); 1994 – “VlIa Triennale dell’ Incisione”, Museo della Permanen­te, Milano; “Dalla Traccia al Segno”, Incisori del Novecento dalle Marche, Mole Vanvitelliana, Ancona; “111′ Premio Montevertine per l’Incisione”, Radda in Chianti (SI); “Premio Marche 1994”, Biennale d’ Arte contemporanea, Ancona;
  • 1995 – “Arte Fiera ’95”, Bologna; “Dalla Traccia al Segno”, Incisori del Novecento dalle Marche, Museo Letterario PetOfi Irodalmi, Budapest; “Il’ Biennale Nazionale dell’Incisione”, Acqui Terme (AL); “L’incisione nelle Marche”, Cracovia; “Meditazione sul visibile”, Accademia d’Egitto, Roma; “Giocattoli”, Galleria Don Chisciotte, Roma;
  • 1996- “Alchimie di visioni in città e in natura”, Galleria della Tartaruga, Roma; “Il rigore della forma”, Verolanuova (BS); “Bianco & Nero”, Modica (RG).
  • Mostre Personali:
  • 1978 – Bottega “Giovanni Santi”, Casa di Raffaello, Urbino;
  • 1982- Bottega d’Arte “L’Incontro”, Agugliano (AN);
  • 1984- Galleria d’Arte della Bottega Scura, Piombino;
  • 1985 – Convento San Francesco, Pioraco (MC);
  • 1986 – Pinacoteca Comunale, Macerata;
  • 1988 – Galleria d’Arte Pananti, Firenze; Palazzo del Buon Gesù, Comune di Fabriano, Fabriano;
  • 1989 – Galleria d’Arte “Don Chisciotte”, Roma; Galleria d’ Arte “Il Bilico”, Olgiata, Roma; Galleria d’ Arte “L’Incontro”, Ancona; 1990- Circolo Riunione Cittadina, Faenza (RA);
  • 1992 – Galleria d’Arte “L’Incontro”, Ancona;
  • 1993 – (insieme a Gianni Cacciarini) Galleria d’ Arte Pananti, Firenze e nell’ex Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, Fabriano; (insieme a Piero Guccione e Piero Roccasalva), Palazzo Favacchio, Scicli (RG);
  • 1995 – Stamperia dell’ Arancio, Grottammare (AP); Castel­bellino (AN); Palazzo Petrangolini, Urbino; “La Bottega”, Mirando1a (MO).