Biografia
KODRA IBRAHIM
- Nasce a Ishmi, piccolo villaggio sulla collina di Likmetaj, in Albania
- Muore la madre Xhixhe.
- Il padre Murat, capitano della Marina Mercantile, si sposa e ha un altro figlio, Qamil.
- Da bambino viene educato alla corte del re Zogou. Termina gli studi superiori a indirizzo scientifico e frequenta la scuola d’arte di Odhisea Paskali a Tirana.Contemporaneamente si dedica allo sport diventando campione campione d’ Albania nel lancio del disco e del peso.
- Vince la borsa di studio messa a disposizione dalla Regina d’ Albania per giovani artisti e viene in Italia. Su segnalazione del console a Tirana, Attoma Lorusso,il governo italianogli concede un’altra borsa di studio. Raggiunge Milano e si iscrive all’ accademia delle belle arti di Brera
- Frequenta i corsi di pittura dei maestri Carrà, Carpi e Funi, un corso speciale di architettura dell’ arch. Andreoletti e un corso sull’ affresco tenuto da Achille Funi. Si dedica allo studio del neoclassicismo, passando poi a Goya e Cèzanne.
- Riceve una borsa di studio dal Sindacato poichè risulta essere il migliore studente di Brera.
- Consegue la maturità artistica all’ accademia delle belle arti di Brera, e partecipa alla Mostra dei giovani alla Permanente di Milano.1944. Apre il suo primo studio a Milano
- Fa parte del gruppo ‘Oltre Guernica’ ed espone in una famosa collettiva del gruppo in via Brera.
- Esce il libro ‘Anche l’Italia ha vinto’, con disegni di Kodra, Birolli e Vedova. La Casa degli Artisti si l’ Aquila allestisce una sua mostra di disegni.
- A Milano conosce Paul Eluard il quale apprezza le sue opere, e di lui scrive: “Kodra è il primitivo di una nuova società”.
- Si incontra con Pablo Picasso, venuto in Italia per il Congresso della Pace.
- Esegue affreschi in edifici pubblici e privati milanesi. Viene edito il libro di poesie di A. M. Z. Tomsich, con disegni di Kodra.
- Espone alla Mostra interregionale di arte nel Palazzo Reale di Milano ed alla Biennale del mare di Genova.
- Mostra nazionale Maggio di Bari e collettiva alla galleria naviglio di Milano.
- Collettiva internazionale all’università di Parigi. Collettiva presso la galleria Schettini di Milano e presso la Famiglia Artistica di Brescia.