Pubblicato il

De Andreis Giovanbattista

Giovanni Battista De Andreis

Pittore, scultore, incisore, nato a Badalucco (Imperia) nel 1938, diplomato al Liceo Artistico di Genova, espone per la prima volta nel 1954 e da allora è presente nelle principali manifestazioni d’arte nazionali ed estere, ottenendo sempre consensi unanimi.

Tra le personali più importanti degli ultimi anni, particolarmente significative sono quelle allestite al Museo del Sannio di Benevento (1983), al Museo Castello di Monte Segale (1988), alla Galleria Santerasmo di Milano e alla Anholter Muhle di Isselburg (1991), all’ Italarte di Roma (1997). L’opera di De Andreis si può riassumere in circa novanta esposizioni personali, oltre trecento edizioni di grafica originale, tremila opere su carta, circa trenta soggetti in scultura, che lo pongono nel novero degli artisti più noti e valenti della seconda metà del Novecento. Profondo conoscitore di tutte le tecniche pittoriche e grafiche, eccelle nell’uso dell’ acquerello, tanto da essere a ragione riconosciuto dalla critica come uno tra i pochi maestri italiani di questa difficile tecnica.

Molti artisti contemporanei sentono la necessità di rivisitate i grandi capolavori del passato non per puro esercizio stilistico, bensì per far rivivere l’opera classica secondo la propria sensibilità e alla luce delle moderne istanze culturali, confermando ulteriormente, con questa esperienza ardua ed esaltante, la valenza universale dell’arte. In questo senso vanno intese le rivi­sitazioni all’acquerello di Giovanni Battista De Andreis che, eccellenti per rigore tecnico e straordinaria freschezza, esaltano in maniera nuova la grandezza di questi capo­lavori. Per l’artista del terzo millennio il bisogno di ripercorrere una tematica classica nasce dalla necessità di tradurla in un linguaggio attuale, farla avanzare nel tempo.

Più l’immagine antica si presenta compiuta e intoccabile, più l’urgenza di rimuoverla dalla sua compostez­za si presenta come una sfida.

{Giovanni Battista De Andreis}