Mostra Personale di Franco Cicconi
Macerata, Pinacoteca Comunale, 7 Novembre – 17 novembre 1963
La Mostra Personale di Franco Cicconi è allestita a cura della Brigata
“Amici dell’Arte” presso la Galleria di sua appartenenza e presso il Palazzo della Pinacoteca.
Cicconi, profeta dell’arte
MACERATA – Ad un anno dalla scomparsa, rivive in tutta la sua dimensione umana e artistica Franco Cicconi (Macerata 8.1.1929 – Urbisaglia, 27.4.2003), gallerista estroso e illuminato, attivo negli anni ’60-’80. Le sue mostre alla galleria d’arte Scipione (poi galleria Cicconi), in Via S. Maria della Porta 36, hanno segnato un’epoca. In questo prestigioso spazio hanno esposto i più grandi artisti da Tamburi a Brindisi, Dottori, Carena ed altri maestri contemporanei Franco Cicconi amava il nuovo e le avanguardie e questo lo porterà a scoprire i giovani talenti (Romano Notati, Valeriano Trubbiani, Sirio Reali). Ha partecipato alle fiere più importanti, in Italia e all’estero, presentando le opere di artisti famosi come Angeli, Bartolini, Boetti, Buren, De Dominicis, Tano Festa, Kounellis.,Munari, Men, Ontani, Paoloni, Peschi, Tulli, Pistoletto, Pozzati, Sol Lewitt, Warhol. Tentò anche di aprire una galleria a Milano, ma senza fortuna. Tornò a Macerata e poco dopo chiuse la galleria. La fiamma dell’arte che alimentava i suoi sogni di ragazzo gli resterà impressa nell’animo.
Poco prima di morire, allestisce ad Urbisaglia due mostre, una dedicata a Giorgio Bompadre, suo grande estimatore, l’altra con le opere degli artisti romani Tano Festa, Mario Schifano, Gino De Dominis, Luigi Ontani, e tre quadri di Raoul Batocco, Anselmo e Giuseppe Scaiola. Per l’occasione scrive «Scoprire l’arte», un opuscolo che può essere; considerato il suo testamento artistico e spirituale. Sarà questa l’ultima, performance, una sorta di bagno catartico prima di scoprire nuovi segni e colori di un altro mondoche appartiene all’eterno.
Alvaro Valentini