Korompay Giovanni

Korompay Giovanni

Wikipedia – Menù artisti

Giovanni Korompay
(Venezia, 1904 ? Bologna 1988)

Studia pittura con Ettore Tito. A diciott’anni incontra Filippo Tommaso Marinetti ed entra in contatto con il movimento futurista. Nel 1924 inizia la sua attività di incisore. Nel 1936 viene invitato all’ XX Biennale di Venezia nel “Padiglione del Futurismo Italiano”. Nel 1939 è invitato all’ III Quadriennale di Roma. Nel 1945 si trasferisce a Bologna. A partire dal secondo dopoguerra, ininterrotti si succedono i riconoscimenti e le mostre personali sia in Italia che all’Estero. La XXIV Biennale di Venezia lo ospita con una sala personale dedicata all’ sua pittura e all’ sua scultura, comprensiva di tutta la sua ricerca dai primi esiti in cui è evidente un’influenza futurista a quelli di più mistica astrazione.

Il museo Ca’ la Ghironda ,di recentissima ultimazione, è il centro espositivo di un’area museale unica nel suo genere ed accoglie, oltre alle mostre d’arte, le attività di incontri polivalenti ed è luogo per gli organismi pubblici e privati di attività di elevato spessore culturale espositivo, di spettacolo, congressuale e di studio.

 

 

Giovanni Korompay

…oltre il Futurismo

Associazione Culturale Hydra
Comune di Roè Volciano

organizzazione a cura di:
Chiara Gafforini
Melania Gazzotti
Alessandra Piccinelli
Chiara Raza

Intervento critico di Flaminio Gualdoni

Inaugurazione sabato 26 giugno ore 18.30

In occasione del centenario della nascita del pittore Giovanni Korompay si apre una mostra antologica volta a ricostruire il percorso dell’artista evidenziandone le tappe principali, quali l’ingresso nel Movimento Futurista e i successivi sviluppi verso l’astrattismo e la sintesi geometrica. Saranno esposte nell’ Area Imprinting dell’ ex-cotonificio De Angeli Frua di Roè Volciano, oggi sede dello studio Architettura & Urbanistica, opere datate dagli anni Venti agli anni Settanta, appartenenti alla collezione del prof. Armando Tomasi, tra cui una serie di acquerelli inediti esposti alla Biennale di Venezia del 1942.
La cornice dello spazio espositivo, un vecchio edificio industriale che mantiene intatta la struttura originaria, ci riporta agli anni in cui Korompay inizia la sua attività artistica, nel periodo che Crispolti ha definito Secondo Futurismo, il cui oggetto di ricerca era proprio il paesaggio industriale ed urbano.

Giovanni Korompay nasce a Venezia nel 1904. Nel 1922 incontra Tommaso Marinetti ed entra a far parte, a soli diciotto anni, del Movimento Futurista con l’ opera Rumore di locomotiva .
Da questo momento Korompay, pittore, scultore ed aquafortista vissuto tra Venezia, Ferrara, Bologna e Rovereto, è a tutti gli effetti un futurista, anche se il suo lavoro sembra prendere immediatamente le distanze dalla poetica dinamista e macchinista che anima il movimento. Dalla metà degli anni Quaranta, portando a termine il procedimento di essenzializzazione e schematizzazione delle forme secondo linee geometriche iniziato in gioventù, l’artista si attesta definitivamente su esiti astratti che risultano tuttavia lontani da un sentimento del geometrico tout-court, inteso come pura speculazione formale, ma hanno sempre come punto di partenza il dato reale.

Nell’immagine: ‘Train’, 1922.

In mostra sarà disponibile il catalogo pubblicato da EDIZIONI DEI SONCINO

Orario:
dal giovedì al sabato 15:30 ­- 19:30
domenica 10:30 -­ 12:30 e 15:30 -­ 19:30
INGRESSO LIBERO

UFFICIO STAMPA
Eva Formenti 030.3390778

Architettura & Urbanistica Area Imprinting
Via Bellini 7/9 – Roè Volciano (BS)

 

Visualizzazione del risultato

Visualizzazione del risultato