Pubblicato il

Bonifazi Virginio in arte Virgì

VIRGINIO BONIFAZI ( in arte Virgì) Nasce a Macerata NEL 1918

Pittore, scultore, incisore, giornalista, critico d’arte, poeta.

Socio – Censore per le Arti nell’Accademia dei Catenari di Macerata e socio dell’Accademia delle Scienze di Roma, Ordinario di Disegno e Storia dell’Arte nei Licei Scientifici. Preside degli Istituti Prof.li femminili, Cavaliere Ufficiale della Repubblica, socio del Lions Club di Macerata.

Frequenta l’Istituto d’Arte di Macerata. Maestri: pittore Ciarlantini – scul­tore Giannone, frequenta l’Accademia di Brera a Milano – Maestri: pittori Raimondi e Carpi scultori: Marchini e Messina.

1938 – Entra nel Gruppo Futurista maceratese “Boccioni” composto da Pannaggi, Tano, Monachesi, Chesimò, Alberto e Umberto Peschi, Tulli, Benedetti.

1945 – Fonda lo Studio d’Arte “Scipione” insieme a Monachesi e Parisella.

1945 – Socio fondatore della “Brigata Amici dell’Arte” di Macerata.

1950 – Componente del Gruppo artistico “Sei per sei “.

1960 – Componente del Gruppo artistico “Scipione”.

1974 – Riceve il Premio “Marc’Aurelio”.

Dal 1938 è presente in numerose rassegne e personali di pittura, scultura ed umorismo, caricature, provinciali, regionali e nazionali.

Come caricaturista e disegnatore umorista vince due Premi internazionali a Tolentino ed Ancona.

Ha tenuto conferenze d’arte, ha fatto parte di Commissioni giudicatrici per Concorsi artistici. Ha collaborato con disegni e scritti critici a pubblicazioni culturali. Hanno scritto di lui critici affermati e appassionati d’arte. Sue operesi trovano presso le Pinacoteche di Macerata, Recanati, Potenza Picena, Bolognola, Ripe San Ginesio, Caldarola, presso la raccolta Thè Wolfsonian Foundation di Genova nonché in varie collezioni private in Italia e all’estero.

Ci lascia nel giugno del 1997.